
CORSO CHIEF DIGITAL OFFICER FAST ACCADEMICO
Ore totali di formazione corporate: 98 ore
Ore studio su materiale in piattaforma: 50 ore
Ore studio con il docente: 12 ore
Ore schede di didattica/verifica: 36 ore
- Schede didattiche guidate: 24 schede da 45 minuti Cadauno
- Schede di verifica guidate: 24 schede da 45 minuti Cadauno
Ore totali di formazione self-study: 98 ore
Ore studio su materiale in autoapprendimento: 60 ore
Ore studio/assistenza con il Tutor: 2 ore
Ore schede di didattica/verifica: 36 ore
- Schede didattiche guidate: 24 schede da 45 minuti Cadauno
- Schede di verifica guidate: 24 schede da 45 minuti Cadauno
Skype - Email - Zoom - Google Educational - Classroom - Google Meet - Google Moduli - Piattaforma Regionale - Gruveo
PIANO DIDATTICO TALENT SCHOOL
- Ruolo e funzioni
- Comunicazione e problem solving
- Strumenti e procedure informatiche
- Protocolli e piani di assistenza
- Protocolli covid-19
- Sbocchi occupazionali
MODULO CHIEF DIGITAL OFFICER
- Impatto del digitale sul modello di business
- - Identificare il contesto ed i principali attori interni ed esterni della trasformazione digitale
- - Analizzare le tendenze di un'economia che cambia
- - La discontinuità indotta dal cambiamento digitale
- - Chiarire il ruolo delle tecnologie digitali: mobile, social media, cloud computing ed oggetti connessi
- - La convergenza di funzioni di marketing, vendite e dei rapporti con i clienti (visione 360° e omnichannel)
- - La dematerializzazione dei processi e dei servizi
- - Il progetto al centro della trasformazione digitale
- - La trasformazione digitale è a tutti gli effetti un progetto
- - I metodi “agili”
- - I driver chiave all’interno del processo di trasformazione digitale
- - Sviluppare una strategia digitale per la crescita
- - Le strategie di trasformazione digitale
- - Coinvolgere i consumatori e clienti nel business: offerte di co-costruzione, di comunicazione co-brand, co-innovazione, social media
- - Individuare il livello dell’organizzazione rispetto agli strumenti di trasformazione digitali
- - Ripensare il proprio modello di business nell’era digitale
- Impatto del digitale sugli attori dell'organizzazione
- - Passare dal marketing a coordinare l’esperienza del cliente
- - Nuovi comportamenti dei clienti
- - Customer Experience – i nuovi piani di azione e punti di contatto.
- - Digital marketing e il marketing omnichannel (Acquisizione - conversione - retention)
- - Il ruolo del CRM - la funzione, gli obiettivi e le soluzioni disponibili
- - Nuove forme di marketing relazionale: l'assistenza clienti, l'automazione delle vendite, trigger-based marketing)
- - Il ruolo dell’analisi di marketing: la comprensione, il monitoraggio dei clienti e le dimensioni dei big data
- - Verso la convergenza di funzioni di marketing, vendite e customer support
- - Focus su nuovi approcci alla funzione commerciale (strumenti e pratiche)
- - Integrazione delle tecnologie del business digitale
- - Il ruolo centrale del CIO nella digitalizzazione della società
- - Digitalizzare la workstation: postazioni digitali, soluzioni Cloud e SaaS
- - I principali rischi nella sicurezza di un’impresa digitale
- - Adattare le sfide digitali al sistema informativo
- - Individuare e sviluppare nuove competenze digitali
- - Integrare l'evoluzione e la nascita di nuove professioni: Community Manager, Resposabile del trattamento dati e Data Scientist
- - Identificare e sviluppare le competenze digitali dei dipendenti
- - I diversi tipi e modelli di supporto: formazione - responsabilità - formati
- - Individuare il ruolo della funzione HR e l'importanza dell’employer branding
- - Promuovere l'uso dei mezzi di comunicazione, social network, strumenti di collaborazione e CSR aziendale
- - Costruire e animare le comunità interne
- Impatto del digitale sul management
- - I fattori chiave di successo in un progetto di trasformazione digitale
- - Il ruolo del management nell'organizzazione digitale
- - I nuovi modelli organizzativi legati al digitale
- Snellire i processi di lavoro e accelerare il processo decisionale
- Stabilire un sistema di governance digitale
- Digitalizzare la mentalità della società
- Accompagnare la trasformazione digitale
- Gestire gli impatti della collaborazione sul management
- Gestire attraverso strumenti di collaborazione
- Le basi della collaborazione e della cooperazione
- Scegliere lo strumento giusto a seconda della necessità
- Mettere in pratica il lavoro collaborativo
- Le comunità interne e reti di imprese sociali
- Impatto sull’interazione: gestione remota, asincronicità e multiculturalità
- Impatto sull'organizzazione: gestione confini organizzativi labili
- Impatto sull’informazione: gestione della conoscenza e informazione diffusa
- Il nuovo ruolo del manager nella trasformazione digitale
- Freni e leve di trasformazione digitale in azienda
- Generazioni Y e Z e le nuove pratiche
- Dal “comando e controllo" a "testare e imparare”
- La cultura aziendale, innovazione collaborativa e aperta
- Il nuovo ruolo del gestore: leadership e fiducia
- Il manager come leader
- Incoraggiare la partecipazione, l'innovazione e la valutazione
- Certificato d'iscrizione al corso di formazione in formato PDF inviato tramite e-mail dalla nostra segreteria.
- Attestato di partecipazione rilasciata a fine percorso formativo.
- Invio tramite e-mail in formato PDF dell'Attestato di partecipazione.
- Esame con relativo Certificato di competenze rilasciato da:
- Europe Certification Skills.
- Invio tramite Email in formato PDF della Certificazione di competenze.
- Invio ad aziende presenti su tutto il territorio Nazionale del Curriculum Vitae.
“Tutti i servizi sopra elencati sono COMPRESI NEL PREZZO”