PIANO DIDATTICO TALENT SCHOOL
- Ruolo e funzioni
- Comunicazione e problem solving
- Strumenti e procedure informatiche
- Protocolli e piani di assistenza
- Protocolli covid-19
- Sbocchi occupazionali
MODULO TECNICHE SUPPLY CHAIN
La funzione Tempi e Metodi nelle aziende manifatturiere
- - Obiettivi e aree di intervento
- - Ruolo, responsabilità e compiti principali
- - I tempi e l'influenza sul costo del prodotto e sui costi aziendali
Analisi e miglioramento dei metodi di lavoro
- - Scopo dell’analisi
- - Schema di riferimento per il miglioramento dei metodi di lavoro
- - Meccanismi operativi: mappatura dei flussi produttivi, valutazione delle operazioni dal punto di vista del metodo, definizione di flussi e operazioni ottimizzati
Valutazione del lavoro diretto con il cronometraggio
- - Aree di applicazione del cronometraggio diretto
- - Fasi preparatorie e impostazione del rilievo
- - Calcolo degli elementi che caratterizzano l’operazione semplice: tempo normale, tempo attivo, tempo passivo, saturazione, produzione oraria, tempo standard
- - Fattori di riposo fisiologico fissi e variabili: criteri di assegnazione
Valutazione del ritmo di lavoro: il giudizio di efficienza
- - Modalità di valutazione del ritmo
- - Normalizzazione del tempo rilevato in base al ritmo osservato
- - Scale di valutazione e criteri di assegnazione
- - Taratura del giudizio
Analisi del lavoro indiretto
- - Analisi delle attività indirette
- - Definizione di miglioramenti delle attività indirette
- - Calcolo del carico di lavoro e saturazione delle risorse indirette
- - Sistema della rilevazione statistica (work sampling): elementi di base
Valutazione del lavoro diretto con le tecniche di preventivazione a tempi predeterminati: cenni al MTM, MTM-UAS e al STP
- - Confronto tra tecniche a tempi predeterminati e rilevazione cronometrica
- - Elementi di base del sistema MTM e collegamento con l’MTM UAS
- - Elementi di base del sistema STP
Abbinamenti
- - Definizione abbinamenti e indici di analisi
- - Grafico delle operazioni in abbinamento
- - Calcolo e ottimizzazione dell’abbinamento: 1 operaio – 2 o più macchine
PDCA, lean, miglioramento continuo
- - PDCA applicato ai processi aziendali
- - Approccio lean al miglioramento dei processi, produttività ed efficienza
Ottimizzazione dei tempi di cambio produzione
- - Vantaggi della riduzione dei tempi di set up: flessibilità produttiva
- - Tecnica SMED